7 Risposte alle vostre domande sul nostro TMS per vettori

tms-para-transportistas-Imagen de vectorjuicea en Freepik

En el dinámico mundo de la logística, cada detalle cuenta. En Hedyla, entendemos las complejidades a las que los transportistas se enfrentan diariamente, y por eso hemos desarrollado un potente TMS  (Sistema de Gestión de Transporte) para transportistas diseñado para responder a las preguntas más frecuentes de nuestros clientes en el sector de transporte. Asignación … Leggi tutto

Tracciare rotte efficienti: Ottimizzare la catena di approvvigionamento del 21° secolo

freepik.es-optimización-en-la-cadena-de-suministro

En el complejo mundo de la logística y el transporte, la optimización constante es una meta que lleva a la excelencia. Una innovación tecnológica ha irrumpido en escena, transformando la manera en que las empresas de transporte abordan su cadena de suministro. En este artículo, exploraremos cómo la implementación de sistemas de optimización de rutas … Leggi tutto

Quali sono le chiavi per incrementare l'uso della bicicletta nelle città?

Vector de reparto en bicicleta - claves para impulsar la ciclologística vector

Conforme el sector de la logística y del transporte se va adaptando a las últimas tendencias como el auge del e-commerce, se va encontrando con retos cada vez más difíciles de pasar por alto. Uno de ellos son las congestiones de tráfico y la contaminación del aire a causa de las emisiones CO₂ y los … Leggi tutto

Come l'IoT e l'AI stanno avendo un grande impatto sul settore della logistica

Entrega autónoma concepto abstracto ilustración vectorial - Cómo se usa el IOT y la IA en la logística vector

Da diversi anni ormai, la tecnologia IoT (Internet of Things) è sempre più conosciuta e applicata in diversi campi grazie a una tecnologia sempre più affidabile e completa. Senza dubbio, tra i settori industriali in cui l'uso delle tecnologie IoT è di tendenza, spicca il settore della logistica per la crescita che ha registrato negli ultimi anni e per le esigenze che comporta. 

È noto che tutte le operazioni logistiche richiedono un monitoraggio rigoroso e agilità per funzionare in modo efficiente, dalla gestione della catena di approvvigionamento alla distribuzione dell'ultimo miglio. A tal fine, una delle soluzioni più diffuse è l'IoT e la digitalizzazione di alcune operazioni nel reparto logistico.

In questo caso, in quali operazioni logistiche viene utilizzata specificamente la tecnologia IoT? Se volete scoprire come l'IoT e l'AI vengono utilizzati nella logistica, continuate a leggere:

Analisi predittiva

È uno degli strumenti più noti che utilizza sia la tecnologia AI che l'IoT. Consiste nell'utilizzare i dati raccolti in precedenza per prevedere i risultati futuri e, per farlo, organizza i dati ottenuti, li pre-elabora e sviluppa modelli predittivi in modo che i risultati possano essere successivamente convalidati.

I vantaggi dell'applicazione dell'analisi predittiva al settore della logistica sono molteplici. Alcuni dei suoi usi più frequenti sono:

  • Previsione della domanda: analizziamo lo storico delle vendite insieme al mercato e stimiamo le vendite che si genereranno sui prodotti.
  • Pianificazione e ottimizzazione della catena di fornitura: grazie a un'analisi preventiva della domanda, è possibile calcolare la giusta quantità e i tempi di produzione delle merci.
  • Ottimizzazione delle scorte: le stime della domanda aiutano a prendere decisioni sui livelli ottimali di scorte per ogni tipo di magazzino.
  • Migliore gestione delle risorse e risparmi: applicando i dati attuali tenendo conto dei vincoli e di altre caratteristiche, è possibile ottimizzare le risorse e ridurre i costi operativi.

In generale, le analisi predittive fungono da guida per il processo decisionale e forniscono una stima più accurata delle attività future. In questo modo si ottiene una visione chiara della situazione attuale e futura della catena di fornitura e dell'azienda.

Tracciabilità della spedizione in tempo reale

La cosa più importante ed essenziale che i clienti chiedono oggi è la trasparenza nel riferire lo stato dell'ordine in tempo reale per garantire che arrivi a destinazione al momento concordato senza incidenti. Oggi è possibile ricevere tutti i dati grazie agli algoritmi di geolocalizzazione ricevuti dai sensori tramite reti wireless.

I vantaggi della tracciabilità degli ordini si concentrano sulla stima dei tempi di consegna e sull'individuazione e risoluzione dei problemi. Ad esempio, se un ordine non arriva in tempo o è andato perso a causa di un indirizzo sbagliato o di un incidente, l'incidente può essere risolto il prima possibile o si può offrire un'alternativa al cliente.

Mujer joven tomando fotografías de cajas de entrega - Cómo se usa el IOT y la IA en la logística foto

Leggi tutto

KPI logistici e importanza della loro analisi

Cerrar la mano del hombre de negocios ocupado en el escritorio de oficina en el cuaderno y documentos de trabajo - KPIs de logística foto

In molti ambiti professionali, soprattutto in quello aziendale, è di fondamentale importanza raccogliere dati e organizzarli in misure di performance, meglio note come KPI. Potendo analizzare le prestazioni con i numeri, siano essi valori quantitativi o qualitativi, si hanno informazioni più chiare sull'andamento dei propri obiettivi.

È molto importante stabilire KPI per la logistica, perché è uno dei costi più elevati insieme alle spese di produzione e di marketing. Questo comporterebbe enormi perdite se non fossero adeguatamente monitorate. A questo punto ci chiediamo: quali sono i KPI essenziali per misurare accuratamente i vostri obiettivi logistici?

Se volete saperne di più sulle diverse aree della logistica in cui i KPI logistici non dovrebbero mancare sul cruscotto, date un'occhiata!

Immagazzinamento

Va notato che il magazzino non deve essere confuso con l'inventario o le scorte, perché questi indicatori non indicano le scorte stesse. I KPI riguardano l'analisi dei processi interni ai magazzini, come il picking e la preparazione degli ordini.

Un esempio di KPI logistici utilizzati nel magazzino è il costo unitario del magazzino, che calcola le rispettive spese. Inoltre, per analizzare le prestazioni e la produttività del magazzino sono disponibili i KPI del tasso di consegna completa puntuale e del tempo di ciclo interno, che servono a calcolare il tempo che intercorre tra la richiesta dell'ordine e la spedizione dell'ordine stesso.

Inventario

Naturalmente, questa è una delle parti più importanti della logistica, perché si occupa dei prodotti stessi e delle scorte che attraversano la catena di approvvigionamento. Oltre al fatto che la classificazione e lo smistamento dei diversi tipi di stock è fondamentale per il suo corretto funzionamento, lo è anche l'assegnazione degli obiettivi e dei rispettivi KPI logistici.

A tal fine, i KPI che vengono comunemente presi in considerazione sono i seguenti: rotture di stock per analizzare quante volte l'inventario è stato svuotato e cosa può essere migliorato, turnover dello stock per stimare quante volte l'inventario deve essere rinnovato e, naturalmente, i costi di inventario. Va detto che un elevato turnover delle scorte significa che si realizzano profitti sulle vendite.

Ilustración de concepto abstracto de kpi - KPIs de logística vector

Leggi tutto

Come è stata applicata con successo l'IA nella supply chain?

esempi di intelligenza artificiale nella logistica vettoriale

L'intelligenza artificiale è nota per essere una tendenza in crescita in molti settori del mondo. E non è un mistero che la logistica e i trasporti stiano cercando modi per applicare questa tecnologia per migliorare tutte le operazioni all'interno della catena di approvvigionamento. Dalle soluzioni di back office a quelle di controllo IoT, ci sono diversi esempi di intelligenza artificiale nella logistica.

Tuttavia, per le persone che non sono profondamente coinvolte nel settore, non è chiaro in quali operazioni specifiche sia coinvolta l'IA. Quali sono gli attuali problemi della catena di approvvigionamento da ottimizzare con l'IA? E quali vantaggi offre questa tecnologia rispetto alla concorrenza?

Se volete sapere come viene applicata l'IA nella gestione della supply chain con questi esempi di intelligenza artificiale nella logistica, date un'occhiata!

Automazione del magazzino

Settori come l'e-commerce hanno acquisito grande rilevanza negli ultimi anni, quindi l'aumento della domanda e la necessità di una gestione più efficiente dello storage richiedono una soluzione. Per questo motivo, l'automazione dei magazzini è uno dei principali esempi di intelligenza artificiale nella logistica.

L'automazione del magazzino comprende diverse operazioni, dall'applicazione di sistemi di stoccaggio automatizzati con trasloelevatori al software di gestione del magazzino. Utilizzano l'analisi dei dati e la previsione della domanda per coordinare i vari processi del magazzino.

Non solo, ma sincronizzano i compiti degli operatori e dei sistemi automatizzati. In questo modo, il personale può concentrarsi su altri compiti.

Controllo dell'inventario

Questa operazione va spesso di pari passo con l'automazione del magazzino e, a quanto pare, sarà un elemento importante per le aziende. Attualmente è noto che il volume delle spedizioni sta diminuendo notevolmente a causa dell'inflazione, per cui le scorte si accumulano e impiegheranno più tempo del previsto per accumularsi nel magazzino.

In primo luogo, il magazzino viene rifornito della giusta quantità di scorte in base alla previsione della domanda, basata su vendite precedenti, analisi di mercato e altro. In seguito, i sistemi di automazione verrebbero unificati con il controllo dei cataloghi per migliorare la visibilità delle scorte, segnalando i bassi livelli di stock e rilevando i prodotti e gli imballaggi difettosi prima che vengano spediti tramite telecamere o sensori AI.

Grazie a uno degli esempi di intelligenza artificiale nella logistica, è possibile ridurre i margini di errore e il tempo dedicato alle attività, ottenendo un'elevata soddisfazione dei clienti e un vantaggio competitivo rispetto ad altre aziende in cui la logistica gioca un ruolo cruciale.

Primer plano de un ordenador portátil que ejecuta un algoritmo que analiza el código en el escritorio frente a los programadores que trabajan en equipo - ejemplos de inteligencia artificial en la logística foto

Leggi tutto

Quale strada vi porterà prima dal vostro cliente?

Tiro medio hombre hablando por teléfono. cómo llegar antes a tu cliente foto

Uno dei compiti più importanti e, allo stesso tempo, noiosi da svolgere in un'azienda di logistica e trasporti è il calcolo e la pianificazione degli itinerari per un giorno o una settimana specifici. Con il crescente numero di sfide nel settore, come le zone a basse emissioni, i prezzi elevati del carburante e le maggiori richieste di un servizio clienti soddisfacente, è necessario riorganizzare le rotte per adattarsi e diventare più efficienti.

Para encontrar la ruta definitiva que hará llegar antes a tus clientes se deben de tener en cuenta varias características de las paradas, vehículos y restricciones, entre otras. Además de mantener una comunicación sólida ante cualquier incidente que pueda ocurrir, ya sea un factor interno o externo.

Se volete conoscere i fattori chiave per ottimizzare i percorsi di consegna e come raggiungere più velocemente i vostri clienti, date un'occhiata!

Distanze tra i punti di consegna

Entre los principales factores que se piensan primero cuando se habla de optimizar rutas de reparto son las distancias entre el centro logístico y los puntos de entrega. Además de que es más sencillo calcular una ruta concreta en cuanto echamos un vistazo a la proximidad entre varios puntos de entrega.

In generale, se non si tiene conto di altri fattori e vincoli, uno dei percorsi migliori è quello che parte dalla fermata più vicina al magazzino. Segue poi la seconda fermata vicino alla prima, e così via finché non ha terminato tutti gli ordini e torna al centro logistico.

Tuttavia, un semplice sguardo ai punti di consegna può nascondere strade strette e difficili da percorrere nell'ultimo miglio che possono ritardare notevolmente le consegne. Di conseguenza, questo fattore è uno dei primi da prendere in considerazione quando si crea un percorso "di schizzo" e poi si assegnano conducenti, veicoli e altri vincoli.

Orari di consegna e personale

È noto che, in presenza di un certo numero di lotti o di singoli ordini per un giorno specifico, al momento del calcolo dei percorsi viene concordata con gli utenti una fascia oraria di consegna. Tuttavia, questi clienti richiedono sempre più spesso fusi orari più precisi, in base alle loro esigenze. Pertanto, tali ordini devono essere assegnati al vettore con turni e accordi compatibili con la fascia oraria assegnata.

Si noti che occorre prestare particolare attenzione alle restrizioni sul lavoro per i trasportatori. Ad esempio, gli autisti non possono lavorare più di 6 ore consecutive senza pausa in un giorno, quindi devono riposare per un minimo di 30 minuti. Se si tratta di un percorso molto lungo, viene assegnata la fascia oraria appropriata in base alle norme e, se necessario, viene assegnato un altro autista per coprire il turno. Non vanno dimenticati gli orari in cui è consentito il carico e lo scarico nelle città o presso il centro logistico che riceve la consegna.

Punto de entrega concepto abstracto ilustración vectorial. cómo llegar antes a tu cliente vector

Leggi tutto

Hedyla en el e-Show de 2022

stand de Hedyla e-Show 2022

La semana pasada parte del equipo de Hedyla ha estado presente una vez más en el e-Show de 2022 que tuvo lugar en la Fira de Barcelona, en particular en el recinto de Montjuic. Este año se ha notado más afluencia que el año pasado gracias a la relajación de las restricciones de la pandemia. … Leggi tutto

4 decisioni logistiche che l'intelligenza artificiale prenderà

Ilustración del concepto de cara de robot. decisiones logísticas que tomará la inteligencia artificial vector

Sia nella digitalizzazione dei processi che nella trasformazione digitale, l'intelligenza artificiale è sempre più presente nelle aziende di qualsiasi settore. Ma la logistica si distingue, in quanto le aziende oggi cercano di razionalizzare le loro operazioni digitali e/o cambiare la loro strategia per soddisfare le attuali richieste del settore, cercando le migliori decisioni logistiche da prendere con l'intelligenza artificiale.

Ci sono molte opzioni e strumenti con AI sul mercato oggi che, piuttosto che offrire una soluzione magica a tutti i problemi, aiutano nella gestione dei processi più complicati e aiutano nel processo decisionale di fronte a sfide difficili da risolvere. Di alcuni di essi si è già sentito parlare molto a causa del loro recente utilizzo in grandi aziende, ma altri non sono così noti.

I seguenti sono i tipi di decisioni logistiche che l'intelligenza artificiale prenderà sia nelle operazioni che nella strategia.

Previsione della domanda

Non è un mistero conoscere i momenti di picco della domanda più popolari come il Natale o il Black Friday, quando la maggior parte delle industrie sono colpite. Tuttavia, ogni settore e, in particolare, ogni azienda conosce i propri aumenti di ordini in modo più o meno dettagliato a seconda dei tempi e dei dati degli anni precedenti, tra gli altri aspetti.

Ciononostante, il numero ottimale di scorte non è sempre giusto per non subire perdite a causa dell'eccesso di scorte o di stock-out a causa della loro incredibile complessità determinata da fattori sia esterni che interni. È qui che entra in gioco l'AI per pianificare la domanda sulla base di algoritmi che calcolano gli anni precedenti, le campagne di marketing e anche tenendo conto di alcune circostanze esterne come i cambiamenti nelle leggi.

Costi della logistica inversa

La logistica inversa è nota per essere una delle più grandi sfide per un'azienda che gestisce una catena di approvvigionamento. Questo perché il costo di un ritorno è molto più alto di quello di una spedizione perché non si tratta solo di riportare il prodotto al magazzino. Non si tratta solo di riportare il prodotto in magazzino, ma anche di una rigorosa gestione amministrativa per reintrodurlo nello stock attivo, ripararlo se necessario o distruggerlo se i passi precedenti non possono essere applicati.

Questo è il momento in cui l'intelligenza artificiale entra in gioco per prendere decisioni basate su vari criteri, ma il cui obiettivo principale è quello di valutare se elaborare o meno il ritorno dell'ordine. Per fare questo, l'AI prende in considerazione fattori ovvi come il costo del rimborso, ma anche altri fattori non così ovvi come le condizioni del prodotto per considerare la sua rivendita e anche la storia dell'acquirente per analizzare il suo comportamento con il marchio.

Una volta analizzati questi fatti, l'IA può prendere due decisioni: o non elaborare il reso, ma pagare il cliente se i costi non sono redditizi, o elaborarlo quando le perdite non sono così gravi per l'economia dell'azienda. Senza dimenticare che il consumatore insoddisfatto viene analizzato anche in termini di fedeltà alla marca e se sarà penalizzato per aver gestito troppi resi.

Hombre usando un asistente digital en su tableta. decisiones logísticas que tomará la inteligencia artificial

Leggi tutto

3 soluzioni logistiche per il settore del vino

Manos de personas recibiendo una botella de vino tinto. soluciones logisticas para el sector vitivinícola foto

Due anni dopo l'inizio della pandemia, possiamo confermare che il settore del vino sta gradualmente riuscendo a recuperare. Questo perché il suo consumo sta crescendo a livelli pre-pandemici dopo la presenza di problemi di stock davvero importanti derivati dalla mancanza di vendite e dalla riduzione della produzione a causa della pandemia.

D'altra parte, le attuali minacce alla ripresa post-pandemica, che riguardano anche tutti gli altri settori, non devono essere trascurate. Dall'aumento dei prezzi delle forniture e dalle carenze di approvvigionamento alle tensioni politiche ed economiche causate dall'invasione dell'Ucraina, queste hanno lasciato una prospettiva difficile per l'industria della ristorazione.

Una soluzione per la logistica nel settore del vino per far fronte alla crescente domanda e al risparmio dei costi è stata la digitalizzazione e, con essa, l'uso di strumenti digitali per migliorare i processi interni. In questo caso, la pianificazione dei percorsi di distribuzione e-commerce e in-store e il monitoraggio delle consegne attraverso un'applicazione mobile hanno migliorato la qualità del servizio. Il cliente è la cosa più importante e un errore di consegna può essere catastrofico per la fiducia e la soddisfazione del cliente.

Ma andiamo oltre e scopriamo i modi in cui le soluzioni logistiche per il settore del vino possono aiutare la catena di approvvigionamento. Eccone alcuni:

Gestione dei trasporti

Una parte essenziale della logistica nel settore del vino è il trasporto. Stiamo parlando di un prodotto che è sensibile non solo ai cambiamenti improvvisi di temperatura, ma anche alla lunghezza del viaggio. A questo si deve aggiungere il peso del vetro, che in alcuni casi può superare il peso massimo autorizzato e le conseguenti sanzioni che questo comporta.

Con un sistema di gestione dei trasporti, possiamo ottimizzare non solo i carichi specifici richiesti, ma anche i percorsi. Tutto questo tenendo conto delle condizioni necessarie per caricare i vini in modo sicuro senza perdere qualità. Questa è senza dubbio una delle soluzioni logistiche più importanti per l'industria del vino.

Tracciabilità

Un altro problema affrontato dalla logistica nel settore del vino è la frode causata dalla mancanza di tracciabilità dell'origine dei prodotti. Per convalidare la qualità del vino, soprattutto se si tratta di un prodotto di alto prezzo distribuito alla rinfusa, è molto importante avere a portata di mano la posizione dei componenti. In questo modo, oltre alle frodi, possiamo evitare costi eccessivi per il richiamo di prodotti sul mercato che sfuggono al nostro controllo.

Tra le soluzioni logistiche per il settore del vino, spicca l'implementazione di un sistema di gestione del magazzino o WMS, che abbia un buon sistema di identificazione e codifica. Questo perché la sua corretta etichettatura può garantire inequivocabilmente l'origine dei prodotti, soprattutto se si tratta di vini di alta qualità. Inoltre, un sistema blockchain è perfetto per la tracciabilità. Questo perché tali processi diventano più trasparenti per il consumatore e più sicuri per i produttori grazie al suo sistema blockchain criptato.

Ilustración isométrica de la fabricación de vino. soluciones logísticas para el sector vitivinícola vector. soluciones logísticas para el sector vitivinícola

Leggi tutto

5 aspetti per promuovere la sostenibilità competitiva

Camiones eléctricos concepto abstracto ilustración vectorial. sostenibilidad-competitiva-1

Molte aziende in tutti i tipi di settori si stanno già impegnando in azioni più sostenibili nelle loro attività. Tuttavia, non è sufficiente voler essere più verdi; dobbiamo anche lottare per una sostenibilità competitiva. In altre parole, le azioni e le iniziative devono essere sufficientemente competenti e attraenti perché le aziende inizino ad attuarle.

Questa questione è molto rilevante per il settore della logistica e dei trasporti a causa del suo impatto ambientale relativamente alto e delle crescenti restrizioni sui veicoli nelle città. Di seguito, mostriamo le iniziative di sostenibilità competitive per fare la differenza:

Magazzini urbani

Se i costi di trasporto sono più alti, maggiore è la distanza da percorrere, maggiore sarà l'esborso che l'azienda dovrà fare. Una delle soluzioni più efficaci a questo problema sono i magazzini urbani. Ciò che è diverso da un magazzino convenzionale è che i magazzini urbani sono situati in o intorno alle grandi città per essere vicini alla domanda.

In particolare, hanno rappresentato una tendenza in crescita nel settore dell'e-commerce e in tutti i settori che richiedono la consegna all'ultimo miglio. Se è vero che la riduzione delle distanze riduce le emissioni, è anche vero che la catena di fornitura non sarebbe efficiente se non lo fossero anche le operazioni di magazzino. Per questo motivo, un ottimizzatore di picking può aiutare a razionalizzare il vostro magazzino urbano.

Unificare le spedizioni

Tal y como se mencionó en el webinar de movilidad sostenible, no es ecológico comprar de 4 e-commerces distintos y que el envío lo efectúen 3 empresas de transporte diferentes para que lleguen a tu dirección a una hora similar. Por lo tanto, algunas empresas, sobre todo las grandes, han considerado otorgar la posibilidad de unificar los envíos.

Questo significa che diversi vettori dovrebbero accordarsi su chi consegna o dare al consumatore la possibilità di scegliere il vettore stesso. Tali azioni sono attualmente molto difficili da attuare per le PMI, a differenza delle grandi aziende come Amazon, che già forniscono questa possibilità di applicare la sostenibilità competitiva.

sostenibilidad competitiva 2

Leggi tutto

Chiavi per capire l'aumento dei prezzi del carburante

conductor-de-camión-sentado-en-su-cabina-de-camión-sintiéndose-preocupado-y-molesto-subida-del-precio-del-combustible

La gran subida del precio del combustible es un hecho, ya que está presente en nuestro día a día, además de preocupante. La mayoría de las personas están comentando por su gran impacto tanto a particulares como a empresas. Pero, ¿cuáles son las causas principales que nos ha llevado a este punto? ¿Qué consecuencias va … Leggi tutto

7 vantaggi di un TMS per aiutare il tuo business

Ilustración de vector de concepto abstracto de gestión de cadena de suministro - beneficios del tms

Probabilmente avete già sentito perché è così importante per la vostra azienda implementare un software di gestione dei trasporti a causa di tutti i vantaggi che un TMS fornisce. Grazie alla crescita dell'industria TMS, ci sono ora opzioni più accessibili per le piccole e medie imprese insieme alle grandi imprese.

Tuttavia, può sembrare complicato impostare un TMS e che ci vorrà del tempo per capire e far funzionare la sua interfaccia. Ma è vero il contrario: fa risparmiare tempo e denaro nelle vostre operazioni logistiche.

Se volete conoscere in dettaglio i benefici di un TMS, date un'occhiata ai seguenti consigli:

Unificare tutti i dati in un unico posto

Immaginate un TMS come una torre di controllo che unifica anche tutti i tipi di dati su un'unica piattaforma, dal produttore all'ultimo miglio. In questo modo, può essere visualizzato da un'unica piattaforma e mantenere le informazioni aggiornate in ogni momento.

Grazie a questa unificazione, i manager e il personale possono fare cambiamenti facilmente e con informazioni aggiornate. Dalle regolazioni dei percorsi all'implementazione di nuovi processi, questo è uno dei vantaggi chiave di un TMS per la vostra azienda.

Aumenta l'efficienza del magazzino

Essere aggiornati sul ciclo di vita degli ordini in tutta la catena di approvvigionamento dà una visione chiara dei bisogni futuri e anticipa quando l'inventario deve essere rifornito.

Avere il pieno controllo dei carichi che entrano ed escono dai magazzini aiuta a calcolare meglio la quantità di scorte necessarie per soddisfare la domanda senza ritardi e anche per evitare gli stock-out.

Non dimentichiamo nemmeno che tutto il tempo risparmiato sui compiti più automatizzati può essere investito in questo aspetto molto importante dell'intero processo logistico.

Risparmiare i costi di trasporto

È noto che una delle attività più costose dell'intero processo logistico è il trasporto, a causa del fatto che comporta carburante, distanze percorse, personale e altri costi. Si stima che rappresenti più del 50% del costo logistico totale di tutte le aziende.

Tuttavia, uno dei vantaggi di un TMS è che assiste nella pianificazione di tutti i carichi in modo che ogni viaggio sia utile e non si sprechi più denaro di quello che si potrebbe risparmiare. Inoltre, se ottimizziamo i nostri percorsi per questi carichi, saremo in grado di ridurre ulteriormente i costi.

Leggi tutto

5 soluzioni per i trasportatori per facilitare il loro lavoro

Ilustración de concepto abstracto de centro logístico vector gratuito - soluciones para transportistas

Uno dei momenti più critici della logistica è il trasporto delle merci in cui cerchiamo di operare con il minor disagio possibile per raggiungere con successo i nostri obiettivi. Anche i trasportatori sono una parte fondamentale di questo processo con molte battute d'arresto, quindi, è importante trovare soluzioni per i trasportatori.

I problemi che la maggior parte degli autisti incontra sono spesso fuori dal loro controllo e le loro cause principali sono il superlavoro e la mancanza di una gestione adeguata. Se volete conoscere le chiavi per aiutare i trasportatori nella loro gestione delle consegne e della guida, prendete nota!

Ottimizzazione dei percorsi

Gli autotrasportatori spesso lavorano contro il tempo per garantire che le consegne arrivino in tempo ai centri di carico e scarico, specialmente quelle su lunghe distanze. Di solito richiede molto lavoro per organizzare tutti i punti di destinazione per risparmiare tempo. Inoltre, sia gli spedizionieri che i trasportatori hanno orari di lavoro rigidi e limiti sui loro veicoli, il che rende ancora più difficile l'organizzazione.

Pertanto, un ottimizzatore di percorsi gioca un ruolo importante nel trovare il percorso più efficiente possibile tenendo conto dei vari vincoli e caratteristiche del carico, del veicolo e del conducente stesso. Ecco perché è una delle soluzioni più utili per i trasportatori.

Comunicare in tempo reale

Sulla strada e nelle città, molti tipi di incidenti possono accadere nonostante un percorso ben definito e un carico ottimizzato. Tutto questo lavoro sarà vano se non si mantiene una buona comunicazione in tempo reale.

Grazie alla digitalizzazione dell'industria, sono state sviluppate più soluzioni per i trasportatori che tengono il personale in contatto e possono inviare istantaneamente messaggi sullo stato della consegna. Dai ritardi della catena di approvvigionamento alle restrizioni del traffico e alle interruzioni, tutti coloro che sono coinvolti nel processo devono essere informati di qualsiasi imprevisto e creare strategie per evitarli il più possibile.

Aggiornamento dei veicoli

Date le crescenti restrizioni nelle città e sulle strade sulla circolazione di un certo numero e tipo di veicoli, è il momento di considerare tali soluzioni per i trasportatori come alternative che soddisfano i requisiti dell'etichetta ambientale.

Leggi tutto

Quali sono le tendenze della logistica per il 2022?

tendencias en la logística para el 2022

In un mondo che cambia sempre più rapidamente, è essenziale essere al corrente delle nuove tecnologie, metodologie o cambiamenti che avvengono nel campo, soprattutto se provengono da un settore che sta diventando sempre più esigente, come la logistica. A tal fine, le aziende direttamente o indirettamente legate al settore stanno prestando attenzione alle tendenze della logistica per il 2022.

È noto che la pandemia ha colpito molto il settore della logistica, sia per i problemi con i veicoli di trasporto che per la crescita costante dell'e-commerce a causa delle restrizioni di mobilità e del confinamento. Ecco le tendenze più importanti della logistica per il 2022:

Logistica verde o sostenibile

Una delle maggiori preoccupazioni degli ultimi anni è il grande impatto ambientale che la logistica ha sulle emissioni di CO₂, che rappresentano il 27% delle emissioni totali in Spagna (MITECO, 2020).

A tal fine, si sono mobilitati per utilizzare strumenti tecnologici che li aiutino a ridurre le emissioni di anidride carbonica e materiali più ecologici come i seguenti:

Sempre più aziende guardano al futuro e optano per strumenti che le aiutano ad essere più sostenibili e a ridurre le emissioni che danneggiano il pianeta.

Blockchain

Oltre alle elevate esigenze sui tempi di consegna, anche la sicurezza dei dati logistici sta diventando sempre più importante. Blockchain, o blocco di dati, è usato per mantenere tutti i numeri in un unico posto.

Oltre a questo, la blockchain assicura il monitoraggio in tempo reale di tutte le operazioni logistiche al fine di pianificare i processi nei magazzini e nei veicoli.

Leggi tutto

Come Babbo Natale fa la sua logistica per Natale

Retrato de hombre en Traje de Santa Claus - logística para Navidad

È uno dei momenti più importanti dell'anno e Babbo Natale, con l'aiuto dei capi di ogni dipartimento, prepara con largo anticipo la logistica del Natale per far arrivare in tempo tutti i regali alle famiglie.

Guardando come è cresciuta la domanda negli ultimi anni, non è più sufficiente produrre e distribuire i giocattoli solo con la sua slitta. I processi logistici sono diventati sempre più complessi e impegnativi, così Babbo Natale ha un esercito di elfi e renne pronti a facilitare questa complessa logistica per il Natale.

Dalle materie prime

Quando Babbo Natale ha in mente un'idea per un nuovo giocattolo, lavora con il dipartimento di sviluppo per portare il prodotto in produzione. Si assicura che gli elfi ottengano le materie prime di cui hanno bisogno per la loro produzione grazie ai suoi buoni rapporti con i fornitori.

Per fare questo, i materiali viaggiano attraverso una complicata rete logistica dal momento in cui vengono estratti per essere lavorati in una fabbrica e così via fino ad arrivare nelle mani degli elfi, che realizzano il prodotto finale. Inoltre, il loro personale magico ha un magazzino per tutte quelle merci utilizzate nella fabbricazione di giocattoli.

Stoccaggio dell'inventario

Dalle materie prime ai giocattoli pronti per essere spediti, tutto questo inventario deve essere conservato nei rispettivi magazzini. Lì tutti gli articoli sono imballati, ordinati e ben disposti in modo che possano essere facilmente localizzati in un magazzino grande come quello di Babbo Natale.

Grazie agli ultimi progressi tecnologici, Babbo Natale non ha esitato ad automatizzare i sistemi di ordinazione e ad ottimizzare i database delle scorte per avere un controllo totale dell'inventario ed evitare stock-outs.

Processi operativi nel magazzino

Quando uno delle migliaia di magazzini che Babbo Natale ha in tutto il mondo ordina una certa quantità di giocattoli, gli elfi responsabili del magazzino si mettono al lavoro. Prima di tutto, controllano le scorte disponibili, individuano l'ordine e lo imballano con cura, in modo che i prodotti non vengano danneggiati durante il trasporto. A questo scopo, un ottimizzatore di picking è di grande aiuto per localizzare rapidamente l'inventario.

Leggi tutto

Vuoi sapere come ridurre i costi nella gestione della flotta?

Riduci i costi nella gestione della flotta - Vector Money creato da vectorjuice - www.freepik.es

Obiettivo: ridurre i costi nella gestione delle flotte di veicoli. È l'obiettivo perseguito da qualsiasi direttore della logistica che voglia posizionare la propria attività come leader nel settore. Sebbene sia un compito complesso da svolgere, in questo articolo ti forniremo alcune chiavi per raggiungerlo.

Prima di tutto, è importante conoscere le cause di questi costi elevati e come tecnologie digitali l'impatto può essere ridotto al minimo.

  1. Elevato consumo di carburante. Ridurre al minimo il consumo di carburante è una priorità nella gestione della flotta, poiché si calcola che 20% del costo totale della flotta derivi dal consumo di carburante.
  2. Manutenzione veicolo. La corretta manutenzione della flotta è obbligatoria per ogni azienda. Effettuare revisioni periodiche, adottare sistemi di sicurezza per i veicoli o controllare e risolvere qualsiasi problema riscontrato da un conducente si tradurrebbe in buona pratica da parte dell'azienda, ma purtroppo il mancato controllo nella programmazione dei suddetti si traduce in un aumento del parco mezzi costi di gestione.
  3. Guida spericolata e/o incidenti. La guida spericolata aumenta la probabilità di un incidente e aumenta anche i costi di manutenzione dei veicoli, che subiscono una maggiore usura.
  4. Costi imprevedibili o difficili da controllare. Costi come multe ai conducenti o sanzioni per non aver superato diverse ispezioni dei veicoli, anche multe da parte degli assicuratori per irresponsabilità dei vettori. Il tempo perso negli ingorghi o per le assenze mediche degli autisti oi tempi derivati dalle revisioni dei veicoli, sono solo alcuni esempi di costi che incidono direttamente sulla gestione della flotta di un'azienda.

Leggi tutto

Cosa sono i software logistici?

Cosa sono i software logistici?

I software di logistica sono tutti quegli strumenti digitali che consentono di gestire, controllare e ottimizzare i diversi processi logistici sia da un punto di vista strategico che operativo quotidiano. Sapere quale software di logistica esiste sul mercato è fondamentale per adattarsi alle esigenze attuali.

La logistica è complessa poiché integra una moltitudine di attività in cui intervengono più attori. Allo stesso modo, la logistica ha un grande legame con il resto delle attività dell'azienda e, quindi, è influenzata in larga misura da decisioni e situazioni derivate da altri fattori non propriamente logistici, come cambiamenti improvvisi della domanda. , commercializzazione di nuovi prodotti o l'espansione in nuovi territori, tra i tanti esempi che potremmo trovare.

Il digitalizzazione è attualmente un aspetto chiave per il futuro di aziende di ogni dimensione. Tuttavia, la complessità della logistica sopra citata si traduce anche in un'offerta molto ampia e difficilmente valutabile di diverse tipologie di software utilizzati in ambito logistico, o che hanno con essa un rapporto diretto, ad esempio sistemi per la gestione della catena di approvvigionamento o gestionali aziendali (ERP) .

Software di logistica

Come se non ci fosse abbastanza complessità, ogni tipo di software presenta anche notevoli differenze rispetto ad altri che rientrano esattamente nella stessa categoria. Pertanto, è necessario andare oltre la categoria e vedere le funzionalità che ogni sistema offre per sapere esattamente se si adatta o meno alle esigenze di ciascuna azienda.

Leggi tutto

L'equilibrio tra costo e qualità del servizio nella distribuzione dell'ultimo miglio

L'equilibrio tra costo e qualità del servizio nella distribuzione

La distribución de última milla tiene un objetivo muy simple: mover bienes desde un almacén o hub hasta su destino final. Pero, de ser tan simple, no serían necesarios ni expertos en logística ni ningún software de optimización. Los factores más relevantes a la hora de planificar la distribución son las restricciones y el entorno, la calidad … Leggi tutto