Da diversi anni ormai, la tecnologia IoT (Internet of Things) è sempre più conosciuta e applicata in diversi campi grazie a una tecnologia sempre più affidabile e completa. Senza dubbio, tra i settori industriali in cui l'uso delle tecnologie IoT è di tendenza, spicca il settore della logistica per la crescita che ha registrato negli ultimi anni e per le esigenze che comporta.
È noto che tutte le operazioni logistiche richiedono un monitoraggio rigoroso e agilità per funzionare in modo efficiente, dalla gestione della catena di approvvigionamento alla distribuzione dell'ultimo miglio. A tal fine, una delle soluzioni più diffuse è l'IoT e la digitalizzazione di alcune operazioni nel reparto logistico.
In questo caso, in quali operazioni logistiche viene utilizzata specificamente la tecnologia IoT? Se volete scoprire come l'IoT e l'AI vengono utilizzati nella logistica, continuate a leggere:
Analisi predittiva
È uno degli strumenti più noti che utilizza sia la tecnologia AI che l'IoT. Consiste nell'utilizzare i dati raccolti in precedenza per prevedere i risultati futuri e, per farlo, organizza i dati ottenuti, li pre-elabora e sviluppa modelli predittivi in modo che i risultati possano essere successivamente convalidati.
I vantaggi dell'applicazione dell'analisi predittiva al settore della logistica sono molteplici. Alcuni dei suoi usi più frequenti sono:
- Previsione della domanda: analizziamo lo storico delle vendite insieme al mercato e stimiamo le vendite che si genereranno sui prodotti.
- Pianificazione e ottimizzazione della catena di fornitura: grazie a un'analisi preventiva della domanda, è possibile calcolare la giusta quantità e i tempi di produzione delle merci.
- Ottimizzazione delle scorte: le stime della domanda aiutano a prendere decisioni sui livelli ottimali di scorte per ogni tipo di magazzino.
- Migliore gestione delle risorse e risparmi: applicando i dati attuali tenendo conto dei vincoli e di altre caratteristiche, è possibile ottimizzare le risorse e ridurre i costi operativi.
In generale, le analisi predittive fungono da guida per il processo decisionale e forniscono una stima più accurata delle attività future. In questo modo si ottiene una visione chiara della situazione attuale e futura della catena di fornitura e dell'azienda.
Tracciabilità della spedizione in tempo reale
La cosa più importante ed essenziale che i clienti chiedono oggi è la trasparenza nel riferire lo stato dell'ordine in tempo reale per garantire che arrivi a destinazione al momento concordato senza incidenti. Oggi è possibile ricevere tutti i dati grazie agli algoritmi di geolocalizzazione ricevuti dai sensori tramite reti wireless.
I vantaggi della tracciabilità degli ordini si concentrano sulla stima dei tempi di consegna e sull'individuazione e risoluzione dei problemi. Ad esempio, se un ordine non arriva in tempo o è andato perso a causa di un indirizzo sbagliato o di un incidente, l'incidente può essere risolto il prima possibile o si può offrire un'alternativa al cliente.


SEO & Inbound Marketing
Laureato in Progettazione e Produzione di Video Game, attualmente tirocinio in Digital Marketing con focus su SEO e Inbound Marketing.
Creazione di articoli di valore e supporto della comunicazione al settore tecnologico.