I software di logistica sono tutti quegli strumenti digitali che consentono di gestire, controllare e ottimizzare i diversi processi logistici sia da un punto di vista strategico che operativo quotidiano. Sapere quale software di logistica esiste sul mercato è fondamentale per adattarsi alle esigenze attuali.
La logistica è complessa poiché integra una moltitudine di attività in cui intervengono più attori. Allo stesso modo, la logistica ha un grande legame con il resto delle attività dell'azienda e, quindi, è influenzata in larga misura da decisioni e situazioni derivate da altri fattori non propriamente logistici, come cambiamenti improvvisi della domanda. , commercializzazione di nuovi prodotti o l'espansione in nuovi territori, tra i tanti esempi che potremmo trovare.
Il digitalizzazione è attualmente un aspetto chiave per il futuro di aziende di ogni dimensione. Tuttavia, la complessità della logistica sopra citata si traduce anche in un'offerta molto ampia e difficilmente valutabile di diverse tipologie di software utilizzati in ambito logistico, o che hanno con essa un rapporto diretto, ad esempio sistemi per la gestione della catena di approvvigionamento o gestionali aziendali (ERP) .

Come se non ci fosse abbastanza complessità, ogni tipo di software presenta anche notevoli differenze rispetto ad altri che rientrano esattamente nella stessa categoria. Pertanto, è necessario andare oltre la categoria e vedere le funzionalità che ogni sistema offre per sapere esattamente se si adatta o meno alle esigenze di ciascuna azienda.

Co-fondatore e CEO di Hedyla
Ingegnere delle telecomunicazioni con più di 10 anni di esperienza nel gestione team di sviluppo e il mercato B2B, aggiungendo valore alle grandi aziende in diversi settori come Fintech, viaggi e logistica.
Esperto in analisi e visualizzazione dei dati.