Due anni dopo l'inizio della pandemia, possiamo confermare che il settore del vino sta gradualmente riuscendo a recuperare. Questo perché il suo consumo sta crescendo a livelli pre-pandemici dopo la presenza di problemi di stock davvero importanti derivati dalla mancanza di vendite e dalla riduzione della produzione a causa della pandemia.
D'altra parte, le attuali minacce alla ripresa post-pandemica, che riguardano anche tutti gli altri settori, non devono essere trascurate. Dall'aumento dei prezzi delle forniture e dalle carenze di approvvigionamento alle tensioni politiche ed economiche causate dall'invasione dell'Ucraina, queste hanno lasciato una prospettiva difficile per l'industria della ristorazione.
Una soluzione per la logistica nel settore del vino per far fronte alla crescente domanda e al risparmio dei costi è stata la digitalizzazione e, con essa, l'uso di strumenti digitali per migliorare i processi interni. In questo caso, la pianificazione dei percorsi di distribuzione e-commerce e in-store e il monitoraggio delle consegne attraverso un'applicazione mobile hanno migliorato la qualità del servizio. Il cliente è la cosa più importante e un errore di consegna può essere catastrofico per la fiducia e la soddisfazione del cliente.
Ma andiamo oltre e scopriamo i modi in cui le soluzioni logistiche per il settore del vino possono aiutare la catena di approvvigionamento. Eccone alcuni:
Gestione dei trasporti
Una parte essenziale della logistica nel settore del vino è il trasporto. Stiamo parlando di un prodotto che è sensibile non solo ai cambiamenti improvvisi di temperatura, ma anche alla lunghezza del viaggio. A questo si deve aggiungere il peso del vetro, che in alcuni casi può superare il peso massimo autorizzato e le conseguenti sanzioni che questo comporta.
Con un sistema di gestione dei trasporti, possiamo ottimizzare non solo i carichi specifici richiesti, ma anche i percorsi. Tutto questo tenendo conto delle condizioni necessarie per caricare i vini in modo sicuro senza perdere qualità. Questa è senza dubbio una delle soluzioni logistiche più importanti per l'industria del vino.
Tracciabilità
Un altro problema affrontato dalla logistica nel settore del vino è la frode causata dalla mancanza di tracciabilità dell'origine dei prodotti. Per convalidare la qualità del vino, soprattutto se si tratta di un prodotto di alto prezzo distribuito alla rinfusa, è molto importante avere a portata di mano la posizione dei componenti. In questo modo, oltre alle frodi, possiamo evitare costi eccessivi per il richiamo di prodotti sul mercato che sfuggono al nostro controllo.
Tra le soluzioni logistiche per il settore del vino, spicca l'implementazione di un sistema di gestione del magazzino o WMS, che abbia un buon sistema di identificazione e codifica. Questo perché la sua corretta etichettatura può garantire inequivocabilmente l'origine dei prodotti, soprattutto se si tratta di vini di alta qualità. Inoltre, un sistema blockchain è perfetto per la tracciabilità. Questo perché tali processi diventano più trasparenti per il consumatore e più sicuri per i produttori grazie al suo sistema blockchain criptato.


SEO & Inbound Marketing
Laureato in Progettazione e Produzione di Video Game, attualmente tirocinio in Digital Marketing con focus su SEO e Inbound Marketing.
Creazione di articoli di valore e supporto della comunicazione al settore tecnologico.