Come i software per il packaging e la logistica possono essere grandi alleati per il miglioramento del business

È risaputo che la logistica e l'imballaggio sono elementi chiave della catena di approvvigionamento, soprattutto se la loro progettazione e gestione sono ben ottimizzate per il successo. Poiché il settore della logistica è diventato più competitivo, sono arrivate sul mercato sempre più soluzioni, come software logistici e nuovi design di imballaggi che fanno la differenza per essere più efficienti.

Detto questo, quali elementi hanno in comune il software per il packaging e quello per la logistica per migliorare la catena di fornitura e come possono essere combinati per essere più efficienti e fornire un servizio migliore ai clienti?

I punti che seguono spiegano come i software di packaging e logistica possano diventare grandi alleati per migliorare la redditività e la soddisfazione dei clienti.

Ottimizzazione del carico

L'ottimizzazione del carico è uno degli aspetti chiave per il miglioramento del trasporto merci, poiché una pianificazione non ottimizzata può portare a una perdita di redditività dovuta ai costi di trasporto. Sia il software logistico che l'imballaggio svolgono un ruolo importante in questo miglioramento.

È noto che una delle cattive pratiche più comuni è l'uso inappropriato di imballaggi più grandi del necessario, che comportano un aumento dello spazio occupato nel carico e hanno un impatto sulla pianificazione ottimale del carico. Pertanto, l'applicazione di più tipi di imballaggio che coprano la gamma di ordini abituali è indispensabile per una pianificazione ottimale del carico.

Inoltre, un imballaggio correttamente dimensionato fornisce un quadro reale della capacità del parco veicoli, evitando spazi vuoti che potrebbero essere utilizzati. Di conseguenza, il software logistico che si concentra sull' ottimizzazione dei percorsi e sulla gestione della flotta svolge un lavoro migliore di pianificazione del trasporto delle merci, contribuendo a ridurre i costi e le risorse.

Applicare la sostenibilità nelle operazioni logistiche

Oggi le aziende sono sempre più consapevoli dell'impatto ambientale del settore logistico, come la produzione di rifiuti e le emissioni di CO₂. Di conseguenza, sono state create soluzioni innovative nei software di imballaggio e logistica che mirano alla sostenibilità.

Ad esempio, nel caso degli imballaggi, oltre a utilizzare le giuste dimensioni, l'obiettivo è quello di utilizzare materiali riciclati e/o biodegradabili e di ridurre l'uso della plastica negli imballaggi per generare meno rifiuti. D'altra parte, i software per la logistica possono avere moduli integrati specializzati nel controllo delle emissioni che aiutano a calcolare la quantità di anidride carbonica emessa e a prendere decisioni migliori per ridurla.

Primer plano repartidor cerrando caja cartón cinta mientras prepara paquetes su envío - cómo el packaging y software de logística optimizan operaciones foto

Ottimizzazione dei nodi logistici e del controllo della produzione

Nell'ambito dell'ottimizzazione della catena di approvvigionamento, spicca la gestione della produzione di beni per adeguarla alla capacità di distribuzione e alla previsione della domanda. In questo caso, la funzione dei nodi logistici può essere migliorata attraverso l'applicazione di nuove tecnologie e decisioni di imballaggio.

Va notato che l'imballaggio è un elemento essenziale del prodotto sotto diversi aspetti, sia per la commercializzazione del prodotto che per la sua sicurezza durante il trasporto. Il controllo della produzione dell'imballaggio deve andare di pari passo con la produzione del prodotto stesso, per evitare colli di bottiglia nella catena di fornitura.

Detto questo, esistono diversi software di logistica che hanno la capacità di gestire la produzione di fabbriche per la successiva distribuzione, come il simulatore di Supply Chain. In questo modo, gli scenari abituali possono essere confrontati con scenari ottimizzati per ottimizzare la produzione e la distribuzione a livello strategico.

Tracciabilità

È noto che la tracciabilità si ottiene mediante un sistema di etichettatura, un codice a barre o un'etichetta RFID, che di solito viene apposta sulla parte superiore dell'imballaggio. Tuttavia, esistono nuovi metodi che consentono di risparmiare sui materiali senza lasciare l'imballaggio etichettato, come la stampa diretta sulle scatole, in quanto eliminano parte della complessità del sistema di codifica sulla linea di produzione.

Inoltre, la maggior parte dei software logistici dispone di sistemi di tracciabilità che consentono di seguire in tempo reale lo stato e la posizione degli ordini. La tracciabilità è quindi fondamentale per la pianificazione degli ordini e la risoluzione dei problemi dei clienti. 

Conclusione

Sia il software di packaging che quello di logistica sono componenti che possono essere combinati a livello operativo e strategico per ottimizzare la catena di fornitura e ottenere risultati migliori. Inoltre, alcuni aspetti sono interconnessi e possono raggiungere lo stesso obiettivo, come l'ottimizzazione del carico dei veicoli e una maggiore sostenibilità.

Questa settimana parte del team di Hedyla sarà presente a Pick&Pack, l'evento per i professionisti alla ricerca di soluzioni di packaging e logistica a Madrid, mostrando come le nostre soluzioni possono essere combinate con le esigenze e i vincoli della supply chain per ottimizzare le operazioni logistiche.

Lascia un commento