Che cos'è la logistica inversa e quali tipi di logistica esistono?

Nel mondo delle aziende di distribuzione ci imbattiamo spesso in domande che ci interessano e ci fanno riflettere: cos'è la logistica inversa? In un contesto in cui la logistica tradizionale gestisce il flusso efficiente dei prodotti dall'origine al cliente finale, la logistica inversa si muove in direzione opposta rispetto ai percorsi tradizionali delle merci.
 

L'integrazione di un software di logistica è diventato un fattore chiave per l'implementazione efficace della logistica inversa. Questo strumento consente di tracciare, gestire e ottimizzare il flusso dei prodotti, semplificando la raccolta, lo smistamento e il riciclaggio dei prodotti resi o delle scorte in eccesso.

Immaginate uno scenario in cui un prodotto venduto una volta non sia la fine del suo percorso, ma l'inizio di un nuovo ciclo. La logistica inversa riprende questo concetto e si concentra sulla restituzione di prodotti, materiali o addirittura sottoprodotti, riconoscendone il valore al di là del punto vendita.

Definizione di logistica inversa

La logistica inversa si riferisce alla gestione della raccolta, del trasporto, dello stoccaggio e del trattamento di prodotti e materiali dopo la loro vendita e il loro consumo, al fine di trattarli in modo efficiente, recuperare il loro valore o ridurre al minimo il loro impatto sull'ambiente.

Cause della logistica inversa

Le ragioni principali per cui si ricorre alla logistica inversa sono la gestione dei resi, la riduzione degli sprechi, il risparmio sui costi e il rispetto dell'ambiente.

Caratteristiche della logistica inversa

  • Recupero del prodotto: riciclaggio e reintegro dei prodotti nell'inventario.
  • Riciclaggio dei materiali: scomporre e riutilizzare le parti per realizzare nuovi prodotti.
  • Gestione delle scorte in eccesso: evitare il logorio e gli sprechi attraverso canali alternativi.
  • Gestione dei rifiuti pericolosi: sicurezza per la manipolazione e lo smaltimento responsabile dei materiali pericolosi.
  • Recupero dell'imballaggio: ridurre i rifiuti riutilizzando e riciclando gli imballaggi.
logística inversa - www.freepik.es -02

Vantaggi e svantaggi della logistica invernale

I vantaggi sono i seguenti:

Vantaggi della logistica inversa

  • Riduzione dei costi operativi grazie al riutilizzo di prodotti e materiali esistenti.
  • Minimizzare l'impatto sull'ambiente riducendo gli sprechi e utilizzando le risorse in modo efficiente.
  • Incremento soddisfazione del cliente offrendo opzioni di restituzione e riciclaggio.

Svantaggi della logistica inversa

I problemi includono la gestione dei resi e della fatturazione, i costi associati alla spedizione dei resi e la conformità alle normative.

Tipi di logistica inversa

La logistica inversa comprende una serie di approcci che vanno oltre la semplice gestione dei ricavi. Queste diverse tipologie descrivono strategie specifiche per gestire in modo efficiente i prodotti e i materiali che ritornano attraverso la catena di fornitura.

Desde la mala gestión de productos hasta la recuperación y optimización excesiva de envases, este tipo de logística demuestra la diversidad y amplitud de prácticas innovadoras para la optimización de recursos y la sostenibilidad operativa.

Restituzione dei prodotti

Gestire i prodotti difettosi o indesiderati, restituirli al magazzino o rimetterli a nuovo.

Riciclaggio dei prodotti

Montaggio e smontaggio di prodotti per il riciclaggio di parti nella produzione di nuovi prodotti.

Altri tipi

Ciò include la gestione delle scorte in eccesso, la raccolta di rifiuti pericolosi e il recupero degli imballaggi.

In che modo la logistica inversa influenza la catena di fornitura?

La logistica inversa ha un impatto notevole sulle catene di fornitura e sta cambiando il modo in cui le aziende gestiscono il flusso dei prodotti dopo la vendita e il consumo.
 
Questo è il modo in cui influisce:
  • Ottimizzazione del processo: l'integrazione della logistica inversa promuove la modifica e l'ottimizzazione dei processi esistenti nella catena di fornitura. Dalla ricezione delle merci restituite al recupero o al riciclaggio, vengono implementate pratiche più efficienti per massimizzare il valore dei prodotti recuperati.
  • Gestione avanzata dell'inventario: la logistica inversa ha un impatto sulla gestione dinamica del magazzino. Quando si prende in considerazione la possibilità di reintegrare i prodotti restituiti o di riciclare i materiali, è necessario implementare sistemi più accurati per tracciare e gestire questi beni, al fine di ridurre le scorte in eccesso e il logorio.
  • Rafforzare le relazioni con i clienti: fornire un processo di restituzione efficiente e amichevole può contribuire a migliorare l'esperienza del cliente. Una logistica inversa ben gestita offre opzioni di reso convenienti, rafforza la fiducia dei clienti nel vostro marchio e promuove la fedeltà a lungo termine.
  • Riduzione dei costi e dei rischi: se implementata in modo efficace, la logistica inversa può ridurre i costi operativi riutilizzando i prodotti e i materiali esistenti anziché acquistarne di nuovi. Una corretta gestione dei prodotti restituiti può anche ridurre i rischi associati all'obsolescenza e all'impatto ambientale.
logística inversa - www.freepik.es - 03

Attività di logistica inversa nella catena di fornitura

  • Approvazione e classificazione della merce resa: il processo inizia con la ricezione del prodotto restituito, che deve essere smistato in base alle condizioni. Il prodotto potrebbe dover essere riparato, ricondizionato o smontato per riciclarne le parti.
  • Ricondizionamento o riciclaggio: I prodotti restituiti possono essere riparati, puliti o ricondizionati e rimessi a magazzino. Se la riparazione non è possibile, il prodotto viene smontato e i materiali e i componenti di valore vengono riciclati.
  • Gestione della catena di approvvigionamento inversa: ciò include la pianificazione dei percorsi di spedizione dei resi e il coordinamento dei magazzini di ricevimento e dei centri di lavorazione per garantire una buona logistica per le merci restituite.
  • Analisi dei dati e miglioramento continuo: analizzando i dati relativi ai resi e ai processi di logistica inversa, è possibile identificare tendenze, aree di miglioramento e opportunità di ottimizzazione della catena di fornitura inversa per aumentare l'efficienza operativa.
  • Integrazione con fornitori e partner: una logistica inversa di successo richiede una stretta collaborazione con i fornitori e i partner della catena di fornitura. Una comunicazione e una collaborazione efficaci per quanto riguarda i resi e la gestione dei materiali sono fondamentali per massimizzare il valore di queste esperienze.
Questa logistica influisce su molti aspetti della catena di fornitura, dalla gestione delle scorte alla soddisfazione dei clienti e alla gestione dei resi, offrendo opportunità per migliorare l'efficienza operativa e la sostenibilità aziendale.

Esempi di logistica inversa nella catena di fornitura

  • UPS Healthcare: la società di logistica UPS Healthcare ha lanciato servizi di logistica inversa per i clienti dei laboratori in Spagna e in altri mercati sanitari europei chiave, tra cui Regno Unito, Germania, Italia e Francia. Questo servizio offre una soluzione di logistica inversa che garantisce la conferma della raccolta e la visibilità dei campioni urgenti (fonte: UPS Healthcare): El Mercantil).
  • DHL Supply ChainIl servizio di logistica inversa Zalando di DHL Supply Chain offre la capacità di gestire oltre 3,6 milioni di articoli all'anno. Un canale multilivello elabora gli articoli restituiti in entrata e li smista per l'assegnazione della sostituzione o della riparazione. La capacità totale di elaborazione della piattaforma è di 3600 unità all'ora (fonte: DHL Supply Chain): DHL)
  • XPO Logistics: XPO Logistics, fornitore leader a livello mondiale di soluzioni di trasporto e logistica, ha implementato una soluzione automatizzata di gestione della logistica inversa ad alto volume per un cliente di e-commerce di fascia alta in Francia. La soluzione combina diverse tecnologie, tra cui un avanzato sistema di smistamento meccanizzato in grado di elaborare fino a 12 milioni di resi all'anno. (Fonte: Interempresas.net)

Questi esempi dimostrano come le aziende del settore logistico possano utilizzare le strategie di reverse logistics per ottimizzare le operazioni, ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza, gestendo al contempo i ricavi e le risorse logistiche.

Queste pratiche dimostrano il valore aggiunto che il logistica aziendale può fornire non solo il miglioramento delle catene di fornitura, ma anche l'implementazione di soluzioni innovative per gestire efficacemente la logistica inversa in una varietà di settori.

Porta la tua logistica a un livello superiore
Scopri come la piattaforma Hedyla può aiutarti

Lascia un commento