10 tipi di stock da tenere in considerazione per ottimizzare le operazioni logistiche

Quando si prendono in considerazione vari aspetti per ottimizzare i tempi di consegna, la pianificazione dei percorsi e la gestione delle scorte, grande attenzione deve essere posta al prodotto stesso che è presente nei magazzini. Parliamo dello stock o magazzino.

Naturalmente, non tutti i tipi di stock possono essere trattati allo stesso modo. Ci sono stock che necessitano di un'attenzione particolare perché più deperibili, fragili o con misure più restrittive di altri.

Qualsiasi settore deve funzionare molto bene con i seguenti tipi di stock, che sono classificati in base alle loro funzioni e criteri operativi.

Tipi di stock in base alla loro funzionalità

Non tutto l'inventario presente in un magazzino svolge la stessa funzione. Questi includono lo stock che è immagazzinato in un magazzino, in transito verso la sua destinazione e quello che è in attesa di arrivo per rifornire lo stock. Ecco i seguenti:

Stock attivo

Questi sono gli stock disponibili per la vendita e la distribuzione, che si muovono tra i limiti massimo e minimo. Certo, sono estremamente importanti in quanto sono il tipo di stock che influenza direttamente le richieste dei clienti, quindi la loro quantità deve essere ben monitorata, così come l'individuazione di possibili difetti, tra gli altri aspetti.

Ciclo Stock

Consiste nell'inventario che ha una domanda abituale e ha questa funzione: coprirlo senza essere condizionato da tempi o circostanze insolite. Poiché si tratta di soddisfare il numero regolare di ordini, è molto importante controllare il livello delle scorte attraverso l'implementazione di scorte di sicurezza, tra le altre misure. In caso contrario, ci sarebbe un grave caso di esaurimento scorte. 

Scorte stagionali

Sono le scorte progettate per soddisfare l'elevata domanda in un picco di vendita basato su stagioni specifiche come il Venerdì nero o Natale. Innanzitutto, è necessario calcolare il numero di ordini previsto in base agli esercizi precedenti e assicurarsi che tale stock sia idoneo alla distribuzione e alla vendita.

Stock di sicurezza

Come indica il nome, è il tipo di stock aggiuntivo destinato ad anticipare potenziali problemi con lo stock attivo, ad esempio difetti di fabbrica, ritardi nelle consegne, tra le altre cose. Serve anche a coprire una domanda inaspettatamente alta senza contare determinati periodi dell'anno.

È estremamente importante disporre di questo tipo di inventario, soprattutto in caso di picco della domanda per evitare l'esaurimento delle scorte.

Azione speculativa

Per fini piuttosto economici, lo stock è più richiesto del necessario a causa del beneficio di riduzioni e sconti. Tuttavia, è necessario prestare particolare attenzione a distribuirlo tra le scorte attive perché una quantità eccessiva può causare un eccesso di inventario che può portare all'inattività a causa delle date di scadenza e dell'obsolescenza del prodotto.

Stock in transito

Non deve essere confuso con lo stock attivo, poiché sono le merci che si trovano in un processo interno dell'azienda, sia che si tratti della loro consegna o distribuzione. Puoi prendere il controllo di queste azioni grazie a ottimizzatori di percorso che informano in tempo reale sullo stato di avanzamento dell'ordine.

dipendenti-in-divisa-blu-lavoratori-in-magazzino-tipi-di-magazzino-2

Tipi di scorte in base all'organizzazione operativa

Consiste nel tipo di scorta che circola e viene gestita giornalmente in un magazzino. La sua costante supervisione è fondamentale per rilevare errori ed evadere gli ordini quotidiani.

Scorta ottimale

È il livello di stock che vuoi raggiungere, perché riduce il più possibile i costi di manutenzione e, allo stesso tempo, soddisfa tutte le richieste.

Nonostante ciò, non è facile raggiungere questa cifra a causa dei numerosi fattori esterni che possono verificarsi. Per questo, è necessario studiare i precedenti livelli di inventario e regolare i tipi di scorte per le loro funzioni in modo da non cadere in un estremo o nell'altro.

Stock netto

È relativamente facile controllare lo stock fisico, poiché è all'interno del magazzino, ma devi tenere conto degli ordini che sono in attesa di essere inviati. Per questo motivo lo stock netto raccoglie la sottrazione dello stock fisico con l'inventario già richiesto.

Grazie a questo tipo di stock è possibile evitare problemi di inventario monitorando regolarmente le richieste di ordine.

Stock disponibile

Consiste nel numero di scorte che sono disposte a soddisfare la domanda, ma tenendo conto delle scorte in attesa di arrivare e degli ordini già richiesti. Quindi, viene calcolato sommando lo stock fisico per lo stock in attesa di ricezione e sottraendo per lo stock in attesa di essere servito.

È un'informazione molto importante da calcolare correttamente su base giornaliera perché un piccolo errore può comportare la mancanza di scorte sufficienti per soddisfare tutta la domanda. O, al contrario, che non si stanno effettuando conversioni ottimali per non aver stimato bene le scorte che devono arrivare in magazzino.

Conclusione

Per una gestione ottimale delle scorte nei magazzini, è necessario monitorare tutte le tipologie di scorte che il tuo magazzino può avere, dando particolare importanza a quelle sopra menzionate.

Tuttavia, esistono strumenti che aiutano a semplificare le operazioni all'interno dei magazzini. In Hedyla, l'ottimizzatore di picking accelera la produttività della preparazione dei prodotti, riducendo sia i costi che il tempo investito. Si tratta quindi di uno strumento in più per avere il controllo sui tipi di scorte che circolano in magazzino.

Lascia un commento