Mentre l'anno volge al termine, è giunto il momento di dare un'occhiata alle tendenze della logistica per il 2023 e vedere cosa c'è in serbo per questo settore impegnativo ma essenziale. Questi includono spesso tutto, dai nuovi progressi tecnologici che ottimizzano le operazioni logistiche alle nuove pratiche che mirano a una maggiore consapevolezza dei consumatori e a una maggiore gestione dell'ambiente.
Quest'anno, in particolare, il settore della logistica è stato al centro dell'attenzione pubblica, a causa delle numerose sfide che ha dovuto affrontare: la crisi del trasporto marittimo, la mancanza di veicoli, la carenza di alcuni beni di prima necessità, le richieste di sciopero da parte degli autotrasportatori in Spagna, tra gli altri.
Quali sono i temi chiave che caratterizzeranno la logistica nel prossimo anno? Se volete conoscere le tendenze della logistica per il 2023, date un'occhiata!
Logistica verde
È noto che la sostenibilità è all'ordine del giorno nel settore della logistica per il suo notevole impatto sulle emissioni di CO₂, che rappresentano l' 8% delle emissioni globali. Sono già in corso iniziative per ridurre l'impatto ambientale di questa industria.
Tra le soluzioni che continueranno a essere importanti per la riduzione delle emissioni ci sono i software che aiutano a migliorare la pianificazione e le operazioni, come l' ottimizzatore di percorsi. Tuttavia, è in crescita la tendenza alla catena di approvvigionamento circolare, che mira a incoraggiare le aziende a riutilizzare alcuni rifiuti e prodotti restituiti dai clienti per ricondizionarli e riportarli sul mercato.
Mentre la logistica inversa è costosa a causa delle risorse che devono essere investite per riportare il prodotto in magazzino, il ricondizionamento delle merci contribuisce a ridurre l'impronta di carbonio. Questo perché riduce la produzione di nuovi articoli e dà una seconda vita ai prodotti ricondizionati.
Professionalizzazione della logistica
Il settore della logistica è in costante evoluzione, sia per quanto riguarda l'implementazione di nuove tecnologie che la pratica di nuove strategie. Questo settore richiede sempre più talenti in grado di comprendere il funzionamento della logistica e le sue esigenze per implementare processi strategici e operativi migliori.
Attualmente, le professioni più richieste nel settore della logistica richiedono una formazione specifica in questo campo, che si tratti di un corso per diventare magazziniere o di una laurea o un master in Supply Chain per la posizione di Supply Chain Manager. In altre parole, il settore si sta professionalizzando, con un'offerta formativa più specializzata per coprire un'elevata domanda di personale.

Trasparenza attraverso la Blockchain
I vantaggi e le opportunità della tecnologia blockchain in vari settori, in particolare in quello informatico, sono stati di recente oggetto di discussione. Anche l'applicazione della tecnologia blockchain alla logistica presenta dei vantaggi.
La blockchain consente di tracciare il prodotto dal luogo di produzione fino alla consegna al cliente. Ciò consente di verificare in modo trasparente e sicuro la denominazione d'origine del prodotto, particolarmente importante per i beni di lusso e di pregio come il vino.
Automazione e intelligenza artificiale per strategie logistiche flessibili
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un forte impatto economico dovuto alla pandemia, in cui i flussi di merci e la previsione della domanda sono spesso difficili da prevedere a causa di molteplici fattori che hanno influenzato le abitudini dei consumatori. Pertanto, in un panorama di crescente incertezza, la supply chain deve acquisire agilità con strategie logistiche flessibili.
La logistica flessibile mira a verificare la capacità di un'azienda o di un'impresa di adattare i processi di magazzino e di trasporto a eventi e cambiamenti imprevisti con un impatto minimo sulle prestazioni. Questa strategia sta diventando sempre più accessibile a un numero maggiore di aziende grazie all'automazione e all'uso dell'intelligenza artificiale in software come la previsione della domanda.
Queste tendenze, che continueranno a essere rilevanti anche nel prossimo anno, si rivelano di grande aiuto nell'utilizzare il tempo per prendere decisioni migliori e fornire un servizio di qualità ai clienti, dato che la domanda e la concorrenza diventano sempre più esigenti.
Conclusione
Le tendenze della logistica per il 2023 rimangono simili a quelle degli altri anni in termini di digitalizzazione del settore, sostenibilità e ottimizzazione dei processi logistici con, ad esempio, il software AI. Tuttavia, sia le tendenze nuove che quelle già note mirano a rendere il settore più adattabile alle sfide dell'economia e della domanda di oggi.
In Hedyla siamo consapevoli delle ultime tendenze nel settore della logistica, pertanto abbiamo un nostro team di ingegneri che sviluppa nuove funzionalità e moduli che aiutano i professionisti nelle loro operazioni logistiche.

SEO & Inbound Marketing
Laureato in Progettazione e Produzione di Video Game, attualmente tirocinio in Digital Marketing con focus su SEO e Inbound Marketing.
Creazione di articoli di valore e supporto della comunicazione al settore tecnologico.